Con oltre 50 anni di attività è la più prestigiosa e diffusa rivista italiana sulla nautica da diporto.
Nautica
LA MONTAGNA DISINCANTATA
TITOLI PROFESSIONALI PER IL NOLEGGIO
FOCHE ALL’ORIZZONTE
AUSTIN PARKER MAHÒN 54 • La tradizione che non muore
Scheda tecnica
DE ANTONIO YACHTS D28 DECK • Una lounge sul mare
Scheda tecnica
FRAUSCHER TIMESQUARE 20 • Piazza galleggiante
DOLCERIVA HARD TOP • Runabout per tutte le stagioni
X4³ MK2 • Poppa più larga, maggiori volumi interni, più potenza nel piano velico.
OSEA D • Semplicemente, perché?
Volontà premiata • Dal 29 maggio al 6 giugno, l’Arsenale ha ospitato la seconda edizione di quella che, nei fatti, è già la più importante fiera nautica dell’Adriatico e che, nelle intenzioni, punta a diventare l’altra grande fiera internazionale del Mediterraneo. Prossima edizione dal 28 maggio al 5 giugno 2022.
HANNO DETTO
I NUMERI DEL 2021
Acqua nel carburante • Imbarchi di acqua e carburante esattamente simmetrici a poppa, i tappi identici, una distrazione e il guaio è fatto: decine di litri di acqua nel serbatoio della nafta. Crociera finita? No, si può risolvere con poca spesa e senza chiamare il meccanico. Ecco come abbiamo fatto.
Cosa resta delle Formula 1 del mare • Analizziamo le analogie tra gli AC 75, le barche volanti dell’ultima edizione dell’America’s Cup, e la Formula 1: i foil come le gomme, lo scafo come il telaio, le vele come il motore.
ALLA BARCHE CATENA • Attrezzature, regole, astuzie: il repertorio fondamentale per affrontare la manovra che più di tante altre mette in luce – o in ombra – le capacità di uno skipper.
Il fattore umano è la risposta • L’impatto fra due imbarcazioni è l’incidente percentualmente più diffuso in mare. Le strumentazioni più raffinate sono utilissime ma non sufficienti per evitarlo. La vigilanza attiva è insostituibile.
AIS, cos’è e come funziona
SWAN 58 • Un blu-water fast cruiser che per la prima volta colloca Nautor nella misura dei 58 piedi. Tanto spazio in coperta e negli interni, buone performance a vela e una nuova visione del concetto di easy sailing che va ben oltre la facilità di manovra.
Azimut 53 Flybridge • Un superyacht in meno di 17 metri? Impresa impossibile ma non per questa ultima realizzazione dei cantieri di Avigliana. Spazio, vivibilità e finiture al top per questa imbarcazione elegante e dalle grandi doti nautiche.
Daytona 34 • Rio festeggia i sessant’anni tornando alla motorizzazione fuoribordo con un natante walkaround caratterizzato da linee particolarmente eleganti. Un successo meritato per il cantiere bergamasco, visti anche la versatilità e l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Scheda tecnica
23 Cabin Evo • Alta tecnologia costruttiva, praticità e originalità per un motoscafo pieno di risorse e, soprattutto, molto protettivo.
Scheda tecnica
Fjord la barca che venne dal freddo • In un apparente controsenso, il cantiere che ha rivoluzionato la filosofia dell’open viene dal profondo Nord. Barche mediterranee e solari per eccellenza, benché nate in Norvegia, oggi realizzate in Germania, i Fjord hanno creato un’icona inconfondibile e continuano a rinnovarsi senza tradire l’antico spirito.
Ecco i nuovi V6 Yamaha • Abbiamo provato i nuovi fuoribordo V6 4,2 litri da 225, 250 e 300 HP prodotti dalla casa giapponese come evoluzione e sviluppo dei modelli maggiori XTO. Tanta tecnologia e un elegante look.
Le meraviglie dello Sperone • Crociera in barca a vela dalla frastagliata costa garganica all’incantevole arcipelago delle Tremiti – Area Marina Protetta dal 1989 – tra calette di acqua cristallina, faraglioni scolpiti dal vento, scogliere a picco...